Milano, la patria del panettone: dove comprarlo
A Milano esiste un solo e unico dolce di Natale: il celeberrimo panettone.
Dalla tradizione plurisecolare, questo dolce deve il suo nome a un mitologico garzone, Toni. Varie leggende raccontano la storia di Toni e della creazione del panettone: le due più accreditate lo vedono alla corte di Ludovico il Moro oppure a lavorare nel forno del suocero, il padre dell’amata Algisa. Il giovane garzone, nella sua cucina, ideò e realizzò un “pane” particolare, impreziosendolo con burro, zucchero, uova, uva sultanina e scorza di cedro, sorprendendo e deliziando i palati di tutti i concittadini, letteralmente impazziti per il “pan di Toni”.
La ricetta del panettone artigianale è stata tramandata nei secoli di generazione in generazione e di bottega in bottega, e oggi questo dolce è un vero e proprio must del Natale meneghino.
Ecco un elenco delle migliori pasticcerie dove comprare i più buoni panettoni di Milano:
1. Cova – Via Montenapoleone, 8
Cova è una delle più celebri pasticcerie milanesi, nata ben duecento anni fa come caffè letterario: questa atmosfera si respira ancora oggi tra le sue pareti, e i panettoni, in vendita tutto l’anno, ne sono la punta di diamante, sia in versione tradizionale che decorata nei modi più svariati. Se si vuole acquistare un classico panettone milanese, con questa scelta non si può sbagliare.
2. Sant’Ambroeus – Corso Matteotti, 7
Altra storica pasticceria, in zona centralissima, che addirittura richiama nel nome il patrono della città. I suoi panettoni sono un grande classico per moltissime famiglie milanesi, ed è possibile ordinarli personalizzati a seconda dei gusti e delle preferenze, dal panettone con l’ananas a quello cioccolato e pere.
3. Marchesi – Via Santa Maria alla Porta, 11/A; Galleria Vittorio Emanuele II; Via Monte Napoleone 9, Milano
Elegantissima pasticceria milanese, realizza da quasi due secoli i suoi panettoni con una ricetta segreta e lungamente studiata, che prevede l’utilizzo dell’esclusivo lievito madre Marchesi e l’uvetta a sei corone. Imperdibile per gli amanti del panettone di Milano.
4. Pasticceria Martesana – Via G. Cagliero 14; via Sarpi, 62
Simbolo di questa pasticceria è il classico Panetùn de l’Enzo con cioccolato e confettura di albicocche, ideato dal Maestro Vincenzo Santoro. Qui potrete trovare varianti per tutti i gusti; la novità del 2018 è il golosissimo panettone al gianduia e mandarino.
5. Peck – Via Spadari, 9
Luogo culto per i milanesi amanti della gastronomia e veri e propri gourmand fin dal 1883, anche da Peck il panettone è disponibile tutti i giorni dell’anno. Notevole la variante con arancia, ananas e zenzero.
6. Knam – Via Anfossi, 10
La pasticceria dello chef e maitre chocolatier Ernst Knam offre ogni anno, tra le decine di golose creazioni natalizie, un Knamettone diverso: l’edizione del 2018 prevede una copertura di cioccolato e mandorle sabbiate e un interno con pere semicandite e cioccolato fondente del Perù.
7. Pavè – Via Felice Casati, 27
Una delle idee più particolari di questa pasticceria è il “panettone per due” in barattolo di vetro, disponibile – come quello classico – in diverse varianti: caffè e cioccolato biondo; fragola, zenzero e fave di Tonga; ai quattro cioccolati e vegano.
8. Vergani – Corso di Porta Romana, 51; via Mercadante 17
Seguendo la ricetta segreta di Angelo Vergani, dal 1944 questa pasticceria realizza il panettone artigianalmente, anche a livello industriale: vengono infatti prodotti oltre 600.000 panettoni all’anno. Le varianti più particolari sono quella allo zafferanno, quella senza glutine e quella con farina integrale.
9. San Gregorio – Via San Gregorio, 1
In questa pasticceria, nata nel 1945 grazie ad Angelo Bernasconi, i panettoni sono appesi al soffitto tutto l’anno! Degne di nota le varianti con crema di pistacchi, ai marrons glacés, con cioccolato e zenzero e con cioccolato bianco e lampone.
10. Gattullo – Piazzale di Porta Lodovica, 2
Pasticceria milanese del 1961, realizza i suoi panettoni con più di 30 ore di lavorazione: oltre alla versione tradizionale, si possono degustare il panettone del Sultano, quello con gocce di cioccolato e quello con lo zenzero candito, farcito o ricoperto di cioccolato.
11. Zàini – Via Carlo de Cristoforis, 5
Bottega storica e imperdibile per gli amanti del cioccolato, da Zàini è possibile acquistare il classico panettone e collocarlo in un cesto o in una cassetta insieme ad altre delizie di Natale, come l’albero-biscotto al cioccolato: un’idea regalo perfetta per i più golosi.
12. Cucchi – Corso Genova, 1
Pasticceria milanese fondata nel 1936 che spedisce i suoi prodotti in tutto il mondo, realizza il classico panettone anche nelle varianti con mele candite e cannella, con pere candite e cioccolato e la Cecca all’amarena.
E per muoversi agilmente tra le varie pasticcerie milanesi, trasportando senza fatica chili di ottimo panettone, si può decidere di utilizzare un servizio di autonoleggio con conducente come quello offerto da Eurocar Limousine.